Pero
Varietà
Locale
San Piero, Spadone Curato, Dea Vendema del Thimes, Scodeler, Moscato, Mirandino Rosso, Angelica, Fico, Per de Santa Augusta, Per Turco, Pero Canarin, Pero de le Segale, Pero San Pellegrino, Per Santa Margherita.
Antico
Oliver de Serres, Bergamotto Esperen, Davchesse de Auguileme, Butirra Dir, Butirra Harden pont, Campagnola, Passa Crassana, Passa Crassana, Butirra Hardy, Butirra Hardy, Decana del Comizio, Decana d’Inverno, Madernassa, Buona Luigia D’Auranches, Pero Sorbo, Giuseppina Michelin, Volpina.
Moderno
Kaiser, Abate Fetel, Carmen, William Rosso, Imperatore, William.
Il pero, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosaceae, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.
Descrizione
Sono alberi di medie dimensioni, che raggiungono i 10-17 metri. La maggior parte dei Pyrus sono decidui, ma una o due specie nell’Asia sud-orientale sono sempreverdi.
Le foglie sono lunghe circa 2-12 cm, di colore verde lucido in alcune specie, argenteo-pelose in altre; la forma delle foglie varia dall’ovale al lanceolato stretto.
I fiori sono di colore giallo o rosa bianco e raramente tinto, di diametro 2-4 cm e hanno cinque petali. Sbocciano fra aprile e maggio, fino ad una quota di 1.000 metri.
Il frutto si chiama pera; è grande come la mela, con diametro di 1-4 cm, ma in certe forme coltivate è lungo fino a 18 cm e largo 8.